top of page

Riabilitazione dopo la protesi di ginocchio: cosa aspettarsi e cosa puoi fare anche a casa

  • Raffaele Pezzella
  • 21 ott
  • Tempo di lettura: 2 min

Riabilitazione dopo protesi di ginocchio: esercizi, fisioterapia e cosa fare a casa



riabilitazione ginocchio

Scopri come affrontare la riabilitazione dopo una protesi di ginocchio: esercizi utili, fisioterapia pre-operatoria e consigli pratici per migliorare i risultati e ridurre il dolore da artrosi.


Parole chiave principali:

riabilitazione protesi ginocchio, fisioterapia ginocchio, esercizi artrosi ginocchio, recupero post-operatorio ginocchio, pre-riabilitazione ginocchio





Perché la riabilitazione dopo la protesi di ginocchio è fondamentale



L’intervento di protesi di ginocchio è tra le procedure ortopediche più efficaci per alleviare il dolore da artrosi e migliorare la qualità di vita.

Ma il vero successo dipende anche da come ci si prepara e da come si affronta la riabilitazione.


La fisioterapia e gli esercizi mirati — sia prima che dopo l’intervento — sono essenziali per recuperare forza, mobilità e autonomia.

Molte attività possono essere svolte anche a casa, con semplici accorgimenti.





Prima dell’intervento: la “pre-riabilitazione”



Prepararsi fisicamente prima della protesi (detta anche pre-habilitation) aiuta a:


  • ridurre il dolore post-operatorio,

  • migliorare il tono muscolare,

  • abbreviare il recupero e la degenza.




Esercizi utili prima della protesi



(da eseguire sempre sotto controllo di ortopedico o fisioterapista)


  1. Rinforzo del quadricipite


    • Seduto o sdraiato, estendi il ginocchio e mantieni la contrazione 5-10 secondi.

    • 10-15 ripetizioni per 2-3 serie al giorno.

    • Mantiene il tono muscolare utile al recupero.


  2. Mobilizzazione dolce del ginocchio


    • Flettere e stendere lentamente la gamba senza dolore.

    • Migliora la lubrificazione e la flessibilità articolare.


  3. Cyclette leggera o esercizi in acqua


    • Aiutano il movimento senza sovraccaricare il ginocchio.


  4. Stretching di polpaccio e ischiocrurali


    • Riduce rigidità e migliora la mobilità complessiva.





Altri consigli prima dell’intervento



  • Controllare il peso corporeo per ridurre lo stress articolare.

  • Rinforzare braccia e spalle per l’uso delle stampelle.

  • Fare esercizi di respirazione e circolazione per prevenire complicanze post-operatorie.






Dopo la protesi di ginocchio: riabilitazione passo dopo passo



La fisioterapia inizia già nei primi giorni dopo l’intervento, con un programma personalizzato.

Gli obiettivi principali:


  1. Ridurre dolore e gonfiore.

  2. Recuperare la mobilità completa.

  3. Rinforzare muscoli e stabilità.

  4. Tornare a camminare correttamente.




Esercizi da fare a casa (con indicazioni del fisioterapista)



  • Estensione del ginocchio: tallone appoggiato, solleva leggermente la coscia.

  • Flessione controllata: piega lentamente portando il tallone verso i glutei.

  • Isometria del quadricipite: contrai e mantieni 5-10 secondi.

  • Cammino progressivo: con ausili, poi bastone, infine libero.

  • Ghiaccio (crioterapia): 15-20 minuti più volte al giorno per ridurre gonfiore.



Costanza e gradualità sono le chiavi del successo: piccoli passi ogni giorno fanno la differenza.





Se l’intervento non è ancora necessario



In fase di artrosi di ginocchio, è possibile migliorare i sintomi anche senza chirurgia:


  • Fisioterapia mirata (rinforzo, stretching, terapia manuale).

  • Attività a basso impatto come cammino, nuoto, cyclette.

  • Trattamenti conservativi (infiltrazioni, ortesi, onde d’urto).

  • Controllo del peso e corretta postura.



Un ginocchio più forte e mobile può ritardare la necessità dell’intervento e renderlo più efficace se diventerà necessario.





In sintesi



  • La riabilitazione è parte integrante della cura, non solo una fase “dopo”.

  • Allenarsi prima dell’intervento migliora il recupero.

  • Dopo la protesi, esercizi e costanza sono fondamentali.

  • Anche chi non deve ancora operarsi può trarre grandi benefici dalla fisioterapia per l’artrosi.







Messaggio finale



“Il movimento è la chiave del recupero. Anche dopo una protesi di ginocchio, tornare a camminare senza dolore è possibile: servono impegno, costanza e una buona guida.”

 
 
 

Commenti


bottom of page